WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ferito ‹fe·rì·to› agg. e s.m. (f. -a)
- agg. Che ha riportato una o più ferite: rimanere f.
Di parte del corpo che presenta una o più ferite: avere un braccio f. - s.m. (f. -a). Persona che ha riportato una o più ferite: i f. di guerra.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ferire ‹fe·rì·re› v.tr. (ferìsco, ferìsci, ferìsce, ecc.)
- Colpire causando una ferita: f. a morte è stato ferito a una gamba anche tr. pron.: si ferì un dito con il martello
SENZA COLPO F., senza spargimento di sangue, senza resistenza. - fig. Offendere in modo inatteso e avvilente: f. qcn. nell’onore
Addolorare: le tue parole mi hanno ferito. - fig. Colpire causando un grave fastidio, spec. di suoni acuti o di luce intensa: un urlo gli ferì le orecchie. ferirsi v.intr. pron. e rifl. ~ Provocarsi accidentalmente o volontariamente una ferita: lavorando mi sono ferito si ferì alla testa cadendo.
'ferito' si trova anche in questi elementi:
adagiare
- ferire
- impossibile
- invulnerabile
- misericordia
- offendere
- omettere
- ospedalizzare
- piastrina
- raccogliere
- ruggito
- sdraiare
- soccorrere
- sorreggere
- sostenere
- stendere
- strascinare
- tastare
- trasportare
- trattenere
- vulnerabile