WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
esercito ‹e·ṣèr·ci·to› s.m.
- (MIL). Il complesso delle forze armate di uno stato; part., le forze militari terrestri, contrapposte alla marina e all’aeronautica
estens. Qls. vasto organismo militare. - Il complesso degli appartenenti a uno schieramento ideale o a un’organizzazione criminosa: l’e. della camorra.
- iperb. Quantità straordinaria o eccessiva: un e. di creditori un e. di topi.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
esercitare ‹e·ṣer·ci·tà·re› v.tr. (eṣèrcito, ecc.)
- Tenere in attività, in esercizio, in allenamento mediante una pratica volta ad acquistare, conservare, migliorare l’efficienza: e. la memoria e. la voce e. i muscoli; e. l’orecchio alla musica.
- Far valere, rendere operante in virtù e nei limiti di una investitura o di una prerogativa: e. il potere e. un diritto
Effettuare, attuare: e. una pressione su un corpo (anche fig.: e. pressioni su qcn., insistere per indurlo a un determinato comportamento). - Mettere in pratica, seguire, spec. sul piano morale: e. la giustizia, la carità
Svolgere, praticare un’attività professionale: e. una libera professione anche assol.: è avvocato, ma non esercita.
esercitarsi v.rifl.
~ Addestrarsi mediante una pratica assidua, tenersi in esercizio; allenarsi: e. con la spada e. a tradurre.
'esercito' si trova anche in questi elementi:
accademia
- ala
- aldio
- alleato
- allestire
- ammiraglio
- approvvigionare
- appuntato
- arma
- armata
- armato
- arretrare
- arruolamento
- arruolare
- arsenale
- artiglieria
- attaccante
- ausiliaria
- avversario
- bene
- capitano
- capoarma
- caporale
- carriaggio
- caudino
- collegamento
- comandare
- combinato
- commissariato
- contingente
- coorte
- cosacco
- debellare
- disciogliere
- disertare
- distretto
- distruggere
- divisione
- esercitare
- falange
- fanteria
- fantomatico
- fila
- formidabile
- forte
- fregata
- generalissimo
- grigioverde
- grosso