fila

 [ˈfila]


Forme flesse di 'fila' (nf): pl: file
Forme flesse di 'filo' (nm): f: fila, mpl: fili, fpl: file
Dal verbo filare: (⇒ coniugare)
fila è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fila ‹fì·la› s.f.
  1. Serie di persone o cose disposte una di seguito all’altra ed orientate in un determinato modo: una f. di soldati, di pioppi, di sedie marciare in f.
    al pl. Immagine che raggruppa i militanti di un esercito, partito, movimento: rientrare nelle f. dell’opposizione
    Fare la f., attendere il proprio turno in piedi, uno dietro l’altro.
  2. Successione, serie continuata nel tempo: una f. di disgrazie
    Di f., senza interruzione: ha piovuto 5 giorni di f.
    Fuoco di f., serie di spari in successione rapida (fig., seguito incalzante: un fuoco di f. di domande).

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
filo ‹fì·lo› s.m. (pl. -i; con valore collettivo e in loc. part. anche le fila f.)
  1. Corpo allungato e sottile a sezione cilindrica, fabbricato e utilizzato in modi diversi: f. di cotone
    assol. Il filo da cucito
    F. di ferro, vedi fildiferro
    F. elettrico, conduttore metallico filiforme
    F. spinato, filo di ferro con punte intervallate dello stesso materiale
    F. del traguardo, quello che l’atleta vincente taglia per primo
    F. d’Arianna, quello che, secondo la leggenda, permise a Teseo di scampare al labirinto (quindi, fig., espediente risolutivo)
    F. a piombo, filo sottile e flessibile, applicato a un peso appuntito in basso, per individuare la verticale alla superficie terrestre in un punto determinato.
  2. estens. Oggetto materiale sottile o filiforme: un f. d’erba il f. del ragno
    Nelle marionette, ciascuna delle cordicelle che le sorreggono e le muovono
    La serie di oggetti uniti l’uno all’altro da un filo che li attraversa: un f. di perle, di granati
    Muovere, manovrare i f. di qcs., esserne l’ispiratore occulto
    Dar del f. da torcere a qcn., ostacolarlo in ogni modo
    Essere attaccato a un f., in una situazione o condizione accentuatamente precaria
    Fare il f. a qcn., fargli la corte
    Le fila, l’insieme degli elementi costitutivi di maggiore importanza, spesso riservati o segreti, di un piano, di un affare, di un progetto: ha in mano lui le f. della congiura.
  3. Simbolo di continuità in una struttura organica o logica (perdere, ritrovare il f. del discorso; il f. rosso, il f. conduttore di un ragionamento); di linearità orientata (il f. dell’acqua); di tenuità, esiguità, magrezza (un f. di voce; s’è ridotto un f.); di penuria (non c’è un f. d’acqua); di entità minima (non hai un f. d’ironia!).
  4. Il lato assottigliato e tagliente della lama.
  5. arc. Fila
    Di f., di seguito, senza interruzione
    Per f. e per segno, con ordine e nei più minuti particolari.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
filare1 ‹fi·là·re› s.m.
    ~ (BOT). Serie di piante arboree allineate: un f. di viti, di cipressi.

filare2 ‹fi·là·re› v.tr. e intr.
  1. tr. Ridurre in filo fibre tessili mediante opportuna lavorazione: f. la lana, la canapa anche assol.: f. a macchina, a mano
    estens. Trasformare in filo determinati materiali o sostanze, spec. mediante fusione: f. l’oro, l’argento, il vetro f. lo zucchero
    Al tempo che Berta filava, quando il mondo e i suoi costumi erano del tutto diversi da ora
    F. il bozzolo, del baco da seta, produrlo, farlo
    F. la tela, del ragno: tesserla
    (MUS). F. un suono, prolungarne l’emissione variandone l’intensità.
  2. tr. (MAR). Allentare gradualmente: f. un cavo, una fune f. la catena
    Nel canottaggio: f. i remi, smettere di vogare, lasciando che le pale sfiorino il pelo dell’acqua.
  3. tr. (region.). Prendere in considerazione qcn., dargli retta: non lo filava per nulla anche tr. pron.: non se lo fila nessuno.
  4. intr. (aus. avere). Assumere un aspetto filiforme, formare filamenti: il formaggio fuso fila.
  5. intr. (aus. essere). Avanzare a velocità sostenuta; correre: filavamo a 180 km all’ora
    F. (diritto), comportarsi bene
    Andare via di fretta; scappare: fila, altrimenti ne buschi!
    Filarsela, battersela, svignarsela: i ladri se la sono filata
    Filarsela all’inglese, allontanarsi inosservato.
  6. intr. (aus. essere), fig. Svolgersi, avvenire, avere luogo, procedere in modo coerente: tutto fila a perfezione il tuo discorso fila.
  7. intr. (aus. avere), fig. e fam. Amoreggiare, flirtare, intendersela: è da tempo che quei due filano
    F. d’amore e d’accordo, intendersi perfettamente.

'fila' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'fila':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!