WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
esercizio ‹e·ṣer·cì·zio› s.m. (pl. -zi)
- Qls. atto o serie di atti che contribuiscano al consolidamento di una facoltà intellettuale o spirituale (l’e. della memoria, della virtù), allo svolgimento di un’attività (l’e. di una professione) e all’esplicazione delle funzioni connesse con una investitura ricevuta o con una prerogativa (l’e. di un diritto)
Fare e., tenersi in e., conservare le capacità con la pratica assidua
Essere in e., essere preparato, allenato
Fuori e., senza preparazione, allenamento. - Prova pratica o sperimentale da attuarsi nel quadro di un’attività specifica, spesso a fini didattici o dimostrativi (esercizi di traduzione, di latino).
- Azienda che svolga un’attività di vendita diretta al pubblico: pubblico e.
Licenza d’e., autorizzazione a costituire e rendere operante un’azienda
Gestione, amministrazione: spese di e.
'esercizio' si trova anche in questi elementi:
abdicare
- abilitante
- abilitare
- abusivismo
- accidia
- acrobazia
- addestramento
- aiutante
- albo
- alchimistico
- allenamento
- allenare
- alpeggio
- amministratore
- anello
- anzianità
- anziano
- apertura
- armatore
- arrugginito
- ascesi
- assistentato
- assolutistico
- atterraggio
- attrezzare
- attrezzatura
- autorizzazione
- azienda
- beneficio
- bersaglio
- bottega
- breccia
- calligrafico
- cancelleria
- carica
- cartello
- cassa
- club
- codice
- collegiale
- collegialità
- collegio
- completo
- condotta
- confraternita
- conservativo
- consolare
- contorsionismo
- cooperativa
- corda