WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
costituente ‹co·sti·tu·èn·te› agg. e s.m. e f.
- agg. Di elemento formativo di una entità.
- agg. e s.m. (CHIM). Elemento che entra nella costituzione di un composto.
- agg. (POL). Assemblea c. (o la Costituente s.f.), assemblea che ha il mandato di redigere le norme fondamentali dell’ordinamento dello stato.
- s.m. e f. Membro di un’assemblea costituente.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
costituire ‹co·sti·tu·ì·re› v.tr. (costituìsco, costituìsci, ecc.)
- Fondare, creare, istituire: c. una società, un’orchestra.
- Raccogliere, radunare; anche tr. pron.: costituirsi un patrimonio.
- Formare, comporre: questi libri costituiscono la mia biblioteca.
- Rappresentare, essere: il fatto non costituisce reato.
- (DIR). Nominare, dichiarare: lo ha costituito suo erede. costituirsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. (DIR). Nominarsi, dichiararsi ufficialmente: si costituì arbitro tra i due contendenti
Consegnarsi: l’omicida si è costituito alla polizia
C. in giudizio, svolgere le pratiche processuali per ottenere la costituzione in giudizio
C. parte civile, chiedere al giudice penale il risarcimento del danno subìto per effetto del reato. - intr. pron. Formarsi, comporsi: si erano costituiti numerosi gruppi clandestini
Organizzarsi, ordinarsi: si costituirono in repubblica indipendente.
'costituente' si trova anche in questi elementi:
adulterazione
- amminoacido
- assemblea
- cappella
- carioplasma
- cheratina
- conchiglia
- cromatina
- desossiribonucleico
- estrusione
- giga
- gliceride
- grana
- lipidico
- malta
- mentolo
- nucleo
- nucleone
- oleina
- particella
- peptone
- perimetrale
- peritoneo
- plasma
- presbiterianesimo
- principio
- probatorio
- protone
- quark
- ribosio
- ricco
- sarcoplasma
- sestina
- stearina
- territorio