WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
politico ‹po·lì·ti·co› agg. (pl.m. -ci)
- Connesso con i motivi o le vicende della vita pubblica: costituzione p. i partiti p. discussioni p.
Uomo p. (o un politico s.m.), rappresentante di un’organizzazione di partito (fig., chi dà prova di grande abilità nel trattare con gli altri avendo di mira il proprio vantaggio)
Elezioni p. (o le politiche s.f.pl.), quelle dei rappresentanti al Parlamento (contrapposte ad amministrative)
Scienze p., l’insieme delle discipline concernenti la politica
Economia p., vedi economia
Geografia p., parte della geografia che descrive la distribuzione degli uomini sulla Terra in rapporto ai dati demografici e ai fattori nazionali e amministrativi
Prezzo p., fissato d’autorità dallo stato, spec. nel settore dei pubblici servizi, spesso in contrasto con le leggi del mercato
Detenuti, prigionieri p. (contrapposti a comuni), che sono stati privati della libertà per motivi ideologici
Asilo p., l’immunità concessa a chi si rifugia in uno stato perché vittima, nel suo paese, di persecuzioni legate alle sue idee o alla sua appartenenza politica. - lett. Essenzialmente caratterizzato dalla partecipazione alla vita sociale e civile: secondo Aristotele l’uomo è un animale p.
'politico' si trova anche in questi elementi:
acuto
- affaire
- agitatore
- agit-prop
- allineato
- ambizioso
- animale
- annessione
- antifascismo
- asilo
- asservimento
- asservire
- assetto
- assolutismo
- attualizzare
- autocrazia
- autonomismo
- autoritarismo
- basista
- bipolarismo
- cadere
- caduta
- calma
- cantone
- capitano
- carroccio
- cartismo
- castrismo
- castrista
- cataclisma
- causa
- centralismo
- centrodestra
- centrosinistra
- cesarismo
- cesaropapismo
- civilizzatore
- civiltà
- cliente
- clima
- collocazione
- colluso
- colonizzazione
- comizio
- commentare
- comune
- confederare
- congiura
- contestatore
- corifeo