WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trasparente ‹tra·spa·rèn·te› agg.
- (FIS). Che può essere attraversato in tutto il suo spessore dalle radiazioni luminose consentendo una visione nitida di oggetti situati al di là di esso: carta t. stoffa t. cielo t., terso e luminoso.
- fig. Di espressione il cui senso, pur non esplicito, sia facilmente individuabile: l’allusione era t.
Che appare come effettivamente è, senza finzioni o simulazioni: una persona t.
Esente da manipolazioni propagandistiche o estraneo a interessi illeciti o segreti: una politica t. prezzi t.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trasparire ‹tra·spa·rì·re› v.intr. (coniugato come apparire; aus. essere)
- (FIS). Di luce, essere visibile attraverso un corpo diafano, traslucido o sottile, rado; filtrare: la luce traspariva dalle tende.
- fig. Di sentimenti, pensieri, ecc., manifestarsi, rendersi evidente attraverso l’espressione del viso, il modo di parlare o altri segni esteriori: dal suo volto traspariva la gioia.
'trasparente' si trova anche in questi elementi:
acqua
- anfiosso
- appannamento
- batista
- blister
- brillantare
- cellofan
- chiaretto
- chiaro
- chiffon
- cirrostrato
- cristallino
- diafano
- diapositiva
- fanale
- finestra
- gemmeo
- georgette
- ghiacciaio
- glicerina
- icore
- lavagna
- lente
- limpido
- lucidare
- lucidatura
- lucido
- mecca
- membrana
- mezzo
- nebbia
- nittitante
- occhiali
- opacità
- opacizzare
- organdi
- parabrezza
- pellicola
- pellucido
- plexiglas
- prisma
- quarzo
- salpa
- schiarire
- scotch
- semitrasparente
- specchio
- terraglia
- terso
- tettuccio