WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trasmettere ‹tra·ṣmét·te·re› v.tr. (coniugato come mettere)
- Trasferire un possesso o una prerogativa a un’altra persona; tramandare: t. un patrimonio agli eredi t. un’usanza.
- (MECC). Di un dispositivo, mandare una forma di energia da un meccanismo a un altro: l’apparato che trasmette il movimento dal motore alle eliche.
- Riferito a una data caratteristica ereditaria o a una malattia infettiva o ereditaria, propagare, attaccare.
- Riferito a un messaggio, a una comunicazione, ecc., comunicare, portare.
- (TELECOM). Diffondere attraverso i mezzi radiotelevisivi, mandare in onda: alla radio stanno trasmettendo musica leggera. trasmettersi v.intr. pron.
- (DIR). Di un possesso, una prerogativa, ecc., passare da una persona all’altra per via legale: un diritto che non può trasmettersi ad altra persona
Tramandarsi, perpetuarsi. - Di una data caratteristica ereditaria o di una malattia infettiva o ereditaria, diffondersi, propagarsi.
'trasmettere' si trova anche in questi elementi:
archiviare
- attaccare
- cablare
- calamitare
- cifra
- cinghia
- circolare
- codice
- comunicare
- comunicativa
- conducibile
- conducibilità
- condurre
- conduttivo
- contagiare
- dare
- diffondere
- diramare
- dire
- eredità
- faxare
- fedeltà
- fischietto
- gamma
- infetto
- infondere
- ingranare
- inoltrare
- mandare
- medium
- miccia
- motore
- onda
- paletta
- passare
- portare
- presentare
- pulce
- puleggia
- radiodiffondere
- radiotrasmettere
- reiki
- ritrasmettere
- sala
- scandire
- spirare
- stampa
- tam-tam
- telecamera
- telefonia