WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
lucido ‹lù·ci·do› agg. e s.m.
- agg. Caratterizzato da lucentezza: animali dal pelo l. scarpe di pelle l. pavimenti l.
fig. Che soddisfa compiutamente le esigenze di una perfetta comprensione o rivela un’assoluta padronanza delle proprie facoltà mentali: una l. esposizione dei fatti; avere la mente l.
Avere gli occhi l., per la febbre o per commozione intensa
(TECN). Carta da l., tipo di carta trasparente per disegni da riprodursi in più copie
(ASTRON). Stelle l., visibili a occhio nudo. - s.m. Lucentezza acquisita o posseduta: dare il l. a un mobile
Preparato per la lucidatura: l. per scarpe
(TECN). Disegno eseguito su apposita carta trasparente che ne consente la riproduzione
Foglio di materiale trasparente usato nelle lavagne luminose.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
lucidare ‹lu·ci·dà·re› v.tr. (lùcido, ecc.)
- Rendere lucido: l. un pavimento, l’argenteria l. un mobile con la cera anche tr. pron.: lucidarsi le scarpe.
- Riprodurre un disegno o una scrittura mediante sovrapposizione di carta trasparente.
'lucido' si trova anche in questi elementi:
alpaca
- astrakan
- brillantare
- brunire
- cereo
- ceretta
- chintz
- limpido
- lucidare
- lucidatrice
- lustrare
- lustro
- mantenere
- metallizzare
- opalina
- satinato
- venerabile