WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
membrana ‹mem·brà·na› s.f.
- Formazione di struttura varia caratterizzata dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore
(ANAT). M. del timpano, lamina sottile e trasparente posta a chiusura della cassa del timpano dell’orecchio
(BIOL). M. cellulare, strato di rivestimento del citoplasma attraverso il quale avvengono tutti gli scambi con l’esterno. - Pelle conciata per uso scrittorio o decorativo, ed anche come elemento vibrante degli strumenti a percussione.
- Lamina metallica suscettibile di vibrazione o di comportamento attivo o passivo nei confronti di una massa fluida.
'membrana' si trova anche in questi elementi:
aglio
- anello
- aponeurosi
- assorbimento
- cartapecora
- cera
- colloide
- compensazione
- congiuntiva
- corion
- cornea
- coroide
- coroideo
- cuticola
- diaframma
- diatomee
- endocardio
- epicardio
- foglietto
- fonendoscopio
- imene
- involucro
- iride
- membranaceo
- membranoso
- mucosa
- mucoso
- nittitante
- nucleo
- organulo
- osmosi
- osmotico
- palma
- palmato
- pannicolo
- parenchima
- pelletica
- pellicola
- pericondrio
- periostio
- peritoneo
- permeabile
- permeabilità
- pituitario
- procariote
- retina
- sauri
- setto
- sierosa