WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
argento ‹ar·gèn·to› s.m.
- (CHIM). Elemento chimico (simbolo Ag): metallo bianco lucente, duttile e malleabile, ottimo conduttore di elettricità e di calore, viene usato in lega con altri metalli per la fabbricazione di oggetti, per apparecchi di laboratorio, per conduttori elettrici e anche come catalizzatore.
- al pl. Oggetti o gioielli d’argento.
- fig. Bianco o lucente come l’argento: capelli, barba d’a.
Nozze d’a., il 25° anniversario del matrimonio
Medaglia d’a., quella che viene attribuita in una gara sportiva al secondo classificato
A. vivo, denominazione pop. del mercurio, spec. come simbolo di eccessiva vivacità e irrequietezza: aver l’a. vivo addosso.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
argentare ‹ar·gen·tà·re› v.tr. (argènto, ecc.)
-
~ Rivestire o placcare d’argento.
'argento' si trova anche in questi elementi:
agemina
- alamaro
- alpacca
- anello
- argentare
- argentato
- argentatura
- argenteo
- argenteo
- argenteria
- argentiere
- argentifero
- argentino
- argirismo
- bianco
- bimetallismo
- brasare
- brasatura
- bromuro
- cadmio
- carlino
- colare
- corona
- cuore
- dagherrotipia
- ducato
- elettro
- emulsione
- filare
- filetto
- fino
- foglia
- fondere
- fusibile
- galena
- grosso
- impressionare
- inargentare
- legare
- marchio
- mercurio
- napoleone
- niobio
- nozze
- oro
- placcare
- porporina
- punzonatura
- sbalzare