WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sedano ‹sè·da·no› s.m.
-
~ (BOT). Pianta erbacea aromatica, coltivata in diverse varietà secondo che se ne consumino le grosse costole fogliari e la grossa radice tuberizzata, o venga impiegata nella preparazione di sughi o condimenti.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sedare ‹se·dà·re› v.tr. (sèdo, ecc.)
- Calmare, placare: s. il dolore uno sciroppo per s. la tosse.
- Ristabilire l’ordine con la forza; reprimere: s. una rivolta. sedarsi v.intr. pron.
- Calmarsi, attenuarsi: il dolore si è sedato.
- Di tumulto, rivolta, ecc., cessare.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sedere1 ‹se·dé·re› v.intr. (ind. pres. sièdo [lett. sèggo], sièdi, siède, sediàmo, sedéte, sièdono [lett. sèggono]; pass. rem. sedéi o sedètti, sedésti, ecc.; fut. sederò o siederò, ecc.; cong. pres. sièda [lett. sègga], ..., sediàmo, sediàte, sièdano [lett. sèggano]; cond. sederèi o siederèi; imp. sièdi, sedéte; nelle forme composte solo come intr. pron.; aus. essere)
- Occupare con le natiche un appoggio, tenendo il busto eretto o poco inclinato: s. in poltrona s. a tavola
Posti a s., in luoghi o su mezzi pubblici. - estens. Di animale, assumere una posizione simile a quella dell’uomo seduto.
- Svolgere un ufficio o una funzione in dipendenza di una carica o di un grado: il giudice oggi siede in udienza
Di organi collettivi, essere in funzione, in riunione: il comitato siede in permanenza
S. in giudizio, adempiere l’ufficio di giudice
S. in parlamento, farne parte
S. in tribunale, svolgere la professione del giudice. - fig. Stare inattivo senza impegnarsi né lavorare: non puoi stare a s. tutto il giorno. sedersi v.intr. pron. ~ Assumere la posizione seduta.
sedere2 ‹se·dé·re› s.m.
-
~ (ANAT). La parte posteriore del corpo corrispondente alle natiche.
'sedano' si trova anche in questi elementi: