WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
partecipazione ‹par·te·ci·pa·zió·ne› s.f.
- Presenza o intervento in un fatto di ordine o interesse collettivo: la p. di un partito al governo
P. straordinaria, in un film, la prestazione, limitata a una o poche apparizioni, di un famoso attore accanto al cast ordinario. - (DIR). A proposito di determinati reati, complicità: p. a banda armata.
- (ECON). Il possesso o il godimento di un bene o di un’attività: p. agli utili di un’azienda
La posizione di un soggetto che possiede una parte delle quote o azioni di una società di capitali
concr. (al pl.) Il complesso di quote o azioni possedute da un soggetto: le sue p. superano il 30% del totale azionario. - Manifestazione di interessamento a vicende affettive altrui: la mia p. al vostro dolore è sincera.
- Il foglio o il biglietto con cui si dà l’annuncio di di eventi lieti o dolorosi: p. di matrimonio, di morte.
'partecipazione' si trova anche in questi elementi:
abbandono
- agonistica
- altruismo
- altruistico
- apatia
- aperto
- appartenenza
- appassionato
- ascolto
- assistere
- associazione
- augurale
- automatico
- cameo
- caratura
- civilizzazione
- cogestione
- collaborazione
- commosso
- commovente
- commuovere
- complicità
- concorrenza
- condoglianza
- corrisposto
- declamare
- dentro
- deprivazione
- devoto
- disattenzione
- distaccato
- distacco
- efficace
- eliminatoria
- emarginare
- emarginato
- entusiasmo
- escluso
- esortazione
- esteriore
- estraneo
- etico
- fervore
- fifty-fifty
- forfait
- freddo
- frequenza
- generale
- gladiatorio
- guest star