abbandono

 [abbanˈdono]


Forme flesse di 'abbandono' (nm): pl: abbandoni
Dal verbo abbandonare: (⇒ coniugare)
abbandono è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
abbandonò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
abbandono ‹ab·ban·dó·no› s.m.
  1. Cessazione volontaria di un rapporto di convivenza, oppure di diretta responsabilità o partecipazione: a. della casa paterna, del coniuge a. del lavoro.
  2. (SPORT). Ritiro da una gara: vincere per a. dell’avversario.
  3. Atteggiamento inerte o passivo.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
abbandonare ‹ab·ban·do·nà·re› v.tr. (abbandóno, ecc.)
  1. Lasciare definitivamente: a. il proprio paese
    A. il campo, smettere di combattere, desistere dalla lotta
    A. il mondo, morire; anche, entrare in un ordine religioso.
  2. Lasciare senza aiuto o protezione: a. i figli.
  3. Lasciare nell’incuria; trascurare: a. un giardino, la casa.
  4. Smettere di fare qcs., rinunciare a portare a termine: a. gli studi a. la gara (anche assol.: ha abbandonato a 30 km dal traguardo).
  5. Lasciare andare: a. le redini.
  6. Di cose, venire meno, venire a mancare: le forze mi abbandonano.
  7. abbandonarsi v.rifl.
  8. Lasciarsi andare: a. alla corrente.
  9. Lasciarsi andare senza ritegno o senza remore: a. al vizio a. ai ricordi.
  10. Affidarsi ciecamente a qcn.: a. a Dio.

'abbandono' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'abbandono':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!