WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
abbandono ‹ab·ban·dó·no› s.m.
- Cessazione volontaria di un rapporto di convivenza, oppure di diretta responsabilità o partecipazione: a. della casa paterna, del coniuge a. del lavoro.
- (SPORT). Ritiro da una gara: vincere per a. dell’avversario.
- Atteggiamento inerte o passivo.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
abbandonare ‹ab·ban·do·nà·re› v.tr. (abbandóno, ecc.)
- Lasciare definitivamente: a. il proprio paese
A. il campo, smettere di combattere, desistere dalla lotta
A. il mondo, morire; anche, entrare in un ordine religioso. - Lasciare senza aiuto o protezione: a. i figli.
- Lasciare nell’incuria; trascurare: a. un giardino, la casa.
- Smettere di fare qcs., rinunciare a portare a termine: a. gli studi a. la gara (anche assol.: ha abbandonato a 30 km dal traguardo).
- Lasciare andare: a. le redini.
- Di cose, venire meno, venire a mancare: le forze mi abbandonano. abbandonarsi v.rifl.
- Lasciarsi andare: a. alla corrente.
- Lasciarsi andare senza ritegno o senza remore: a. al vizio a. ai ricordi.
- Affidarsi ciecamente a qcn.: a. a Dio.
'abbandono' si trova anche in questi elementi:
abbandonare
- abbandonato
- accantonamento
- defezione
- deruralizzazione
- desolazione
- detronizzare
- disarmare
- diserzione
- disgelo
- disuso
- dolce
- dondolare
- egira
- esilio
- evacuamento
- evacuazione
- fiacca
- follia
- fuga
- immersione
- inerzia
- insonne
- laicale
- languore
- malinconia
- muffa
- negletto
- nessuno
- perdutamente
- resa
- rêverie
- rinuncia
- sballo
- sbracamento
- scarico
- sciamatura
- separazione
- serpaio
- soave
- sognante
- solo
- spensieratezza
- tetto
- verso