WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
giallo ‹giàl·lo› s.m. e agg.
- s.m. Uno dei 7 colori dello spettro solare, intermedio tra l’arancio e il verde: un g. carico
Il segnale semaforico che segnala il passaggio dal verde al rosso: passare con il g.
Il g. dell’uovo, il tuorlo. - s.m. (MINER). Nome di alcune varietà di marmo: il g. di Siena.
- agg. Che è di colore intermedio tra l’arancio e il verde: un mazzo di fiori g. la maglia g. del Tour
Appartenente, relativo alla popolazione mongoloide, caratterizzata da pelle gialla; anche come s.m. (f. -a)
Bandiera g., issata dalle navi come segnale di malattia infettiva a bordo
Farina g., di granoturco
Pagine g., quelle che elencano gli utenti telefonici per categorie merceologiche
Febbre g., malattia infettiva da virus; endemica in zone tropicali, è caratterizzata da febbre, ittero, emorragie. - agg. Di opera narrativa, teatrale o cinematografica, nella quale viene commessa un’azione delittuosa e si deve giungere alla scoperta del colpevole: letteratura g. romanzo g. anche come s.m.: ho letto un g.
Con riferimento agli elementi caratteristici del genere, a proposito di situazioni o vicende non chiare, misteriose o dall’esito incerto: il g. mai risolto dell’intreccio fra mafia e politica.
'giallo' si trova anche in questi elementi:
acacia
- acido
- adonide
- albana
- albicocco
- ambra
- ambretta
- antiopa
- ape
- aucuba
- autunite
- avventurina
- babbuino
- beige
- biacco
- bianco
- bile
- biondo
- bottone
- broccatello
- calabrone
- caldo
- calendola
- canarino
- cannella
- caramello
- cardellino
- carico
- carota
- cartellino
- cesena
- chinotto
- cinciallegra
- citrino
- cloro
- coloniale
- coloquintide
- colore
- croco
- cromo
- diaspro
- dorifora
- eliotropio
- fiato
- fiele
- flavo
- fluoro
- gallinaccio
- ghepardo
- giacinto