WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
colonna ‹co·lón·na› s.f.
- (ARCHIT). Elemento verticale di sezione circolare, composto di base, fusto e capitello: le c. di un tempio la C. Traiana
(STOR). C. infame, cippo cui si legavano le persone messe alla berlina
C. d’Ercole, i monti ai lati dello stretto di Gibilterra, limiti della navigazione per molti popoli ed epoche dell’antichità (fig., termine invalicabile alle cognizioni dell’epoca storica in cui si vive). - genrc. Sostegno
fig. Persona che costituisca il caposaldo morale o economico di una comunità: essere la c. della famiglia, dell’azienda. - Tubazione verticale per il contenimento, la raccolta o il passaggio di materiali vari
Fluido che, all’interno di un contenitore allungato, permette, mediante le proprie variazioni di volume e di livello, la misurazione di grandezze: c. d’acqua c. di mercurio. - (TIPOGR). Pacchetto di composizione non ancora ridotto a giustezza di pagina: bozze in c.
- Ripartizione in senso verticale di un foglio: titolo su 9 c.
Serie di parole o di numeri ordinati l’uno sotto l’altro: mettere in c. la c. del dare e la c. dell’avere. - Serie allineata di persone o veicoli in movimento: una c. di soldati in marcia
Quinta c., i sabotatori che agiscono sul fronte interno. - (ANAT). Nome di alcuni organi di forma pressoché cilindrica o allungata: c. vertebrale, vedi vertebrale.
- (CINEM). C. sonora, parte della pellicola in cui è registrato il suono.
'colonna' si trova anche in questi elementi:
abaco
- aerofono
- astragalo
- atlante
- capitello
- cariatide
- chiocciola
- chiroterapia
- cifosi
- cippo
- coccige
- coda
- collarino
- collo
- convoglio
- corsetto
- disco
- doppiaggio
- doppiare
- doppiato
- dorico
- dorsale
- entasi
- ernia
- fiancheggiamento
- fiato
- finca
- fonogenico
- fusto
- gibbo
- incolonnamento
- incolonnare
- ingorgare
- invertebrato
- ionico
- lampione
- lombo
- lordosi
- menabò
- minerva
- missaggio
- moviola
- parlato
- piezometrico
- pino
- playback
- pressione
- quadrato
- quinto