WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
neocapitalismo ‹ne·o·ca·pi·ta·lì·ṣmo› s.m.
-
~ (POL). La fisionomia più recente del capitalismo, caratterizzata dalle grandi concentrazioni economiche, da forti pressioni pubblicitarie sulle masse, dalla convinzione che le continue innovazioni tecnologiche, l’aumentato potere d’acquisto dei consumatori e la penetrazione economica nei paesi poveri costituiscono le fonti principali dell’accumulazione di capitale.
'neocapitalismo' si trova anche in questi elementi: