WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
materia ‹ma·tè·ria› s.f.
- Entità provvista di una propria consistenza fisica, dotata di peso e di inerzia, capace di adeguarsi ad una forma
(RELIG). Nella concezione cristiana, contrapposta a spirito: la schiavitù della m.
com. Il sostrato concreto e differenziato degli oggetti o delle sostanze
pop. Pus
M. prime, che servono di base alle lavorazioni industriali
(ANAT). M. grigia, il tessuto nervoso di cui è costituito il cervello
(LING). Complemento di m., che indica la sostanza di cui è costituito un oggetto (es.: una statua di bronzo). - Argomento o motivo in quanto suscettibile di svolgimento o di classificazione: c’è m. per un libro dividere in capitoli la m. del trattato
Disciplina di studio o di insegnamento: m. letterarie, scientifiche.
'materie' si trova anche in questi elementi:
approvazione
- approvvigionamento
- approvvigionare
- audiovisivo
- butirrico
- colonialismo
- cresolo
- docenza
- drenaggio
- educazione
- escrementizio
- escrezione
- fabbisogno
- flusso
- fossa
- input
- integrato
- interesse
- lampada
- letterario
- lucignolo
- matita
- media
- nerofumo
- petrolio
- plastico
- polifenolo
- polistirene
- polivinile
- pool
- pozzo
- primario
- primo
- programma
- propilene
- riciclare
- riesportare
- riesportazione
- rimandare
- riserva
- risparmio
- scorta
- sussidiario
- tecnologia
- termoplastico
- tessile
- università