WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scorta ‹scòr·ta› s.f.
- Accompagnamento a scopo di guida, di sorveglianza o di protezione: fare la s. al treno presidenziale
concr. La persona o le persone impegnate in tale compito
(MIL). Il complesso di armati e di mezzi adibiti alla protezione di convogli, autocolonne, ecc., e l’azione svolta
Sotto s., con la sorveglianza di una scorta. - Riserva di viveri, di denaro o di altri materiali per far fronte a eventuali future necessità: le s. d’acqua stanno per esaurirsi
Ruota di s., negli autoveicoli, quella di riserva. - al pl. L’insieme delle materie prime e ausiliarie non ancora impiegate nella lavorazione; l’insieme dei prodotti finiti non ancora venduti
(AGR). L’insieme delle cose mobili destinate in modo durevole al servizio di un fondo rustico: s. vive, gli animali; s. morte, le macchine e gli attrezzi.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scorgere ‹scòr·ge·re› v.tr. (ind. pres. scòrgo, scòrgi, ecc.; pass. rem. scòrsi, scorgésti, ecc.; p.pass. scòrto)
- Distinguere con la vista, riuscire a vedere: s. un amico tra la folla.
- fig. Discernere o individuare con la mente: non riesco a s. una soluzione.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scortare ‹scor·tà·re› v.tr. (scòrto, ecc.)
-
~ Accompagnare a scopo di sorveglianza o di protezione.
'scorta' si trova anche in questi elementi: