WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
materiale ‹ma·te·rià·le› agg. e s.m.
- agg. Che ha la concretezza e la consistenza fisica proprie della materia: realtà m. conforti m. principio m.
Oggettivamente può implicare il concetto di inerzia (massa m.), spazialità (punto m.) o anche delimitare la quantità effettiva e misurabile in rapporto all’utilizzazione (tempo m.)
fig. Rozzezza e ignoranza: un uomo volgare e m. - s.m. Prodotto o manufatto dotato di proprietà o caratteristiche particolari, individuato o definito spec. in rapporto all’origine e all’impiego: m. naturale, artificiale materiali da costruzione m. bellico
Insieme di appunti e documenti raccolti per una successiva elaborazione o compilazione: ho già tutto il m. per la tesi.
'materiale' si trova anche in questi elementi:
abrasione
- aderire
- affumicato
- ago
- agoaspirato
- agoaspirazione
- amido
- anelasticità
- anello
- annichilazione
- antiaderente
- anticato
- antiproiettile
- antiurto
- antropomorfismo
- arma
- arricchito
- assorbente
- asta
- attaccapanni
- avorio
- bacino
- badge
- barattolo
- battere
- battipanni
- battiscopa
- batuffolo
- benefico
- bigiotteria
- biocompatibile
- biopirateria
- birillo
- bolide
- bomba
- borsa
- bottone
- breccia
- brillantino
- bruto
- calandra
- cancelleria
- cannello
- cantiere
- carbonizzazione
- carica
- cartongesso
- casotto
- catetere
- cavo