WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
materia ‹ma·tè·ria› s.f.
- Entità provvista di una propria consistenza fisica, dotata di peso e di inerzia, capace di adeguarsi ad una forma
(RELIG). Nella concezione cristiana, contrapposta a spirito: la schiavitù della m.
com. Il sostrato concreto e differenziato degli oggetti o delle sostanze
pop. Pus
M. prime, che servono di base alle lavorazioni industriali
(ANAT). M. grigia, il tessuto nervoso di cui è costituito il cervello
(LING). Complemento di m., che indica la sostanza di cui è costituito un oggetto (es.: una statua di bronzo). - Argomento o motivo in quanto suscettibile di svolgimento o di classificazione: c’è m. per un libro dividere in capitoli la m. del trattato
Disciplina di studio o di insegnamento: m. letterarie, scientifiche.
'materia' si trova anche in questi elementi:
aeriforme
- affare
- antimateria
- ardore
- assimilare
- bauxite
- bavetta
- bicchiere
- bigino
- biochimica
- bolla
- bruciaticcio
- bruto
- cancelliere
- canna
- canto
- caos
- capitolo
- cataro
- celluloide
- cesaropapismo
- cinghia
- clinico
- codice
- colaticcio
- competente
- concordare
- consultorio
- contenuto
- corno
- corpo
- corporeo
- corte
- critica
- decomposizione
- dentro
- di
- digesto
- disciplina
- dissidenza
- dissoluzione
- ditale
- documentato
- eccitabilità
- economia
- elementare
- elemento
- elettricità
- elettrodinamica
- elettrone