materia

 [maˈtɛrja]


Forme flesse di 'materia' (nf): pl: materie

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
materia ‹ma·tè·ria› s.f.
  1. Entità provvista di una propria consistenza fisica, dotata di peso e di inerzia, capace di adeguarsi ad una forma
    (RELIG). Nella concezione cristiana, contrapposta a spirito: la schiavitù della m.
    com. Il sostrato concreto e differenziato degli oggetti o delle sostanze
    pop. Pus
    M. prime, che servono di base alle lavorazioni industriali
    (ANAT). M. grigia, il tessuto nervoso di cui è costituito il cervello
    (LING). Complemento di m., che indica la sostanza di cui è costituito un oggetto (es.: una statua di bronzo).
  2. Argomento o motivo in quanto suscettibile di svolgimento o di classificazione: c’è m. per un libro dividere in capitoli la m. del trattato
    Disciplina di studio o di insegnamento: m. letterarie, scientifiche.

'materia' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'materia':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!