WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
plastico1 ‹plà·sti·co› agg. (pl.m. -ci)
- Di quanto può conferire una forma per mezzo di un procedimento artistico o tecnico
Arti p., le arti figurative in quanto capaci di realizzare una forma
Chirurgia p., ramo della chirurgia che cura la ricostruzione delle superfici cutanee e mucose e dei relativi tessuti di sostegno, a scopo estetico o funzionale
Posa p., che risalta nitidamente, come una scultura. - (FIS). Contrapposto a elastico, suscettibile di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza, che non comportino rotture o disgregazioni: materiali p. masse p.
Materie (o sostanze) p., composti chimici sintetici di natura organica, dotati della proprietà di subire deformazioni permanenti senza rompersi e quindi che possono più o meno essere modellati sotto l’azione del calore o della pressione.
plastico2 ‹plà·sti·co› s.m. (pl. -ci)
-
~ (ARCHIT). Modello in scala ridotta, riproducente uno o più edifici o anche un quartiere o un intero agglomerato urbano.
plastico3 ‹plà·sti·co› s.m. (pl. -ci)
-
~ (CHIM). Miscuglio di sostanze esplosive plasmabili, usato spec. nella confezione di bombe: esplosivo al p.
'plastico' si trova anche in questi elementi:
badge
- calandra
- compact disc
- deltaplano
- effigiare
- film
- formica
- laminatoio
- lavagna
- modello
- pongo
- soffiatura
- stucco
- tamburamento