WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
integrato ‹in·te·grà·to› agg. e s.m. (f. -a)
- Risultante dalla fusione di vari elementi nel quadro di un’organizzazione unificata: esercito i.
Completato delle parti mancanti oppure accresciuto con elementi aggiunti: un testo i. alimentazione i. con vitamine. - Di industria fornita del ciclo completo di lavorazione sia delle materie prime che del prodotto, che non lascia spazio a industrie intermedie di trasformazione.
- Per lo più con tono polemico, di chi uniforma la propria vita ai principi, costumi e mentalità della società o dell’ambiente in cui vive.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
integrare ‹in·te·grà·re› v.tr. (ìntegro, non com. intègro, ecc.)
- Rendere completo mediante l’aggiunta di opportuni elementi complementari: i. lo stipendio i. l’insegnamento teorico con esperimenti pratici.
- Inserire in una struttura economica, sociale, politica, civile: i. un bambino disabile in una classe.
- (MAT). Eseguire l’operazione d’integrazione. integrarsi v.rifl. recipr. e intr. pron.
- rifl. recipr. Completarsi a vicenda: due caratteri che si integrano.
- intr. pron. Inserirsi in un determinato contesto sociale, politico, culturale.
'integrato' si trova anche in questi elementi: