WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
libero ‹lì·be·ro› agg.
- Esente da costrizione o limitazione sul piano morale, sociale, politico: uomo l. città, nazione l.
Senza impegni: stasera sono l.
Senza impedimenti: avere via l. un l. pensatore
Disponibile: lasciar l. il passaggio camere l.
Aperto: mare l., aria l.
Privo di controllo: usare un linguaggio troppo l.
(DIR). A piede l., che non è in stato di arresto: imputato a piede l.
Traduzione l., che tiene conto solo del senso
(RELIG). L. arbitrio, la facoltà di scelta, da parte dell’uomo, tra il bene e il male
(BUROCR). Carta l., la carta non bollata
(ECON). Mercato l., esente da vincoli o dazi protettivi
Tempo l., quello esente da impegni di lavoro
(CHIM). Elemento allo stato l., che si trova in natura non combinato con altri
(SPORT). Stile l., nel nuoto, stile, caratterizzato da respirazione laterale, in cui la propulsione è data da ampi movimenti circolari delle braccia e dal battito alternato delle gambe
Tiro l., nella pallacanestro, lanciato direttamente in cesto dalla lunetta. - Nella metrica, di metro non sottoposto a schemi fissi: strofe, canzone l.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
libare ‹li·bà·re› v.tr. e intr., lett. (come intr., aus. avere)
- tr. (STOR). Versare come offerta a una divinità: l. latte agli dèi.
- tr. Degustare,: l. uno spumante
fig. Gustare esperienze coinvolgenti. - intr. (STOR). Fare un’offerta a una divinità: l. agli dèi col miele.
- intr. Fare un brindisi: l. all’amicizia col vino.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
liberare ‹li·be·rà·re› v.tr. (lìbero, ecc.)
- Rimettere in libertà: l. i prigionieri
Rendere libero, affrancare: l. gli schiavi l. un popolo dalla tirannide. - Sciogliere da legami o altri impedimenti: l. il cane dal guinzaglio l. la casa da un’ipoteca l. qcn. da un impegno.
- Sgombrare: l. la strada dai rifiuti l. il campo dalle erbacce
L. l’intestino, evacuare, defecare
L. lo stomaco, vomitare. - Lasciare libero, disponibile: l. il telefono, il bagno ho liberato la casa per i nuovi inquilini.
- Emettere, sprigionare: la ciminiera libera gas venefici.
- fig. Esprimere senza freni: l. la propria rabbia.
- (ECON). Pagare l’intero valore di un titolo sottoscritto: l. un’azione. liberarsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Rendersi libero: un popolo che è riuscito a liberarsi dal giogo straniero
Sciogliersi da vincoli o altri impedimenti: liberarsi dai debiti, dal vizio della droga
Togliersi di torno una persona sgradita: liberarsi dei (o dai) seccatori
eufem. Vomitare
Evacuare. - intr. pron. Sprigionarsi: dalla discarica si liberano miasmi
Rendersi disponibile: si è liberato un ottimo impiego.
'libero' si trova anche in questi elementi:
affrancare
- affrancato
- ala
- allargare
- amore
- anaerobio
- anaerobiosi
- aperto
- arbitrio
- arena
- arenile
- aria
- articolato
- ascite
- autonomo
- azoto
- basare
- battitore
- bianco
- brado
- briglia
- buco
- bussola
- cambio
- campo
- carbonio
- catamarano
- catena
- congedare
- dedicare
- discrezione
- disimpegnato
- disincarnato
- disinvolto
- disponibile
- duecentista
- elezione
- emancipato
- esentare
- esimere
- filtrato
- giardino
- ginnastica
- glucosio
- hobby
- inclinazione
- indipendente
- ingresso
- intralciare
- liberalizzare