WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
canale ‹ca·nà·le› s.m.
- (GEOGR). Corso d’acqua creato artificialmente: c. di bonifica C. di Panama.
- estens. Solco, concavità, scanalatura in genere
(GEOGR). Braccio di mare compreso fra terre emerse, di larghezza superiore a quella di uno stretto: C. di Sicilia, di Otranto, della Manica
(GEOL). Solco, incavatura nella montagna, fra pareti rocciose molto divergenti. - Conduttura, grossa tubazione.
- (ANAT). Ogni formazione tubolare a pareti proprie, che serve al passaggio di liquidi o di altre formazioni anatomiche.
- (TELECOM). Nella tecnica televisiva, l’intervallo fra due frequenze portanti, riservato a ciascuna stazione di telediffusione; quindi, ogni singola rete televisiva: primo, secondo c.
In telefonia, via di comunicazione sulla quale è possibile effettuare una trasmissione indipendente, anche se contemporanea ad altre effettuate con lo stesso impianto. - fig. Via, tramite, mezzo: i normali c. diplomatici ha i suoi c. d’informazione.
'canale' si trova anche in questi elementi:
acqua
- alvo
- alzaia
- bocca
- canalizzare
- chiusa
- collettore
- colmatore
- condotto
- consonante
- corrente
- costrittore
- cunetta
- deferente
- derivare
- derivatore
- diversione
- doccia
- dotto
- dragare
- emissario
- epidurale
- esofago
- eurotunnel
- fistola
- flusso
- fogna
- fossato
- fossetta
- fosso
- fricativo
- gora
- grondaia
- incanalare
- ingorgo
- interrare
- irrigatore
- lattifero
- lume
- maestro
- mandracchio
- medium
- midollo
- naviglio
- neurochirurgia
- occlusivo
- oltremanica
- orifizio
- ostruire