WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
console1 ‹còn·so·le› s.m.
- (STOR). Ciascuno dei due supremi magistrati dell’antica Roma repubblicana
Sommo magistrato in molti comuni e repubbliche medievali. - (AMM). Agente che uno stato invia in città straniere con funzioni amministrative e di informazione, perché tuteli e protegga gli interessi dei connazionali che vi risiedono o vi transitano.
console2 /kɔ̃sˈɔl
in it. konsˈɔl/ s.f., fr. (pl. consoles, in it. anche invar.)
in it. konsˈɔl/ s.f., fr. (pl. consoles, in it. anche invar.)
- Mobile a foggia di tavolo da tenere addossato al muro.
- (MUS). La parte dell’organo, comprendente tutti i comandi per il funzionamento dello strumento.
- (INFORM). Il quadro dei comandi del computer
Computer progettato per fini ludici e di intrattenimento
estens. Il banco che riunisce comandi di una sala di registrazione o di uno studio radiofonico o televisivo.
'console' si trova anche in questi elementi: