WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
copertura ‹co·per·tù·ra› s.f.
- Protezione o chiusura nella parte superiore o alla superficie di qcs.
(EDIL). Il complesso delle strutture per completare alla sommità un fabbricato. - fig. Protezione, garanzia
(MIL). Truppe di c., con le quali si provvede alla sicurezza di una unità prima di lanciarla all’attacco
(SPORT). Gioco di c., di difesa. - (ECON). Ogni mezzo che riduca il rischio di un operatore economico
(FIN). C. bancaria, la somma depositata in banca a garanzia dell’emissione di assegni - L’insieme dei servizi con cui gli organi di informazione si occupano di eventi di part. rilievo.
- (TELECOM). L’area raggiunta dal segnale di un’emittente radiotelevisiva o di un operatore di telefonia cellulare.
'copertura' si trova anche in questi elementi:
abbaino
- ardesia
- cabriolet
- calotta
- capannone
- cappa
- cappello
- chiudere
- cofano
- cupola
- davanzale
- embrice
- fiancheggiamento
- finta
- galleria
- guscio
- impagliatura
- limousine
- lucernario
- mantello
- mantice
- navata
- nefelometria
- nudo
- ombrello
- omertà
- paglia
- piumino
- ricopertura
- scoperchiare
- scoperto
- scoprire
- soffietto
- solaio
- tappetino
- tatami
- tegola
- telone
- terragno
- terrazza
- tetto
- tettoia
- torpedo
- trullo
- tubolare
- tumulo
- volta
- vuoto
- yurta