WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
gravità ‹gra·vi·tà› s.f.
- Preoccupante difficoltà: la g. della situazione durezza: la g. di una pena
Entità o importanza: la g. delle perdite subite. - Compostezza severa e solenne: parlare con g. g. di portamento.
- (FIS). Forza di g., quella con cui la Terra attrae i corpi, che si manifesta con la tendenza di questi a cadere verso il basso.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
gravitare ‹gra·vi·tà·re› v.intr. (gràvito, ecc.; aus. avere)
- Muoversi intorno a un punto per effetto di reciproche attrazioni: tutti i corpi gravitano verso il centro della Terra.
- fig. Risentire fortemente l’influenza di un centro economico o politico: i paesi dell’Est europeo gravitavano intorno all’Unione Sovietica.
- Gravare, poggiare: l’architrave gravita sulle colonne.
'gravità' si trova anche in questi elementi:
acutizzazione
- attenuamento
- baricentro
- cadere
- centro
- corrispondente
- corte
- cosa
- coscienza
- crimine
- diottria
- discolpa
- drammatizzare
- enormità
- entità
- forza
- geotropismo
- giudice
- grado
- grave
- gravimetria
- gravità
- gravitare
- imponderabilità
- inasprimento
- inaudito
- infortunio
- irreparabile
- irreparabilità
- irrimediabile
- martirio
- microcriminalità
- momento
- passo
- pesante
- peso
- planare
- preterintenzionale
- prosopopea
- scivolo
- scottante
- scottare
- sdrammatizzare
- segretazione
- serietà
- sinistro
- sole
- solenne
- solennità
- sopravvivenza