grazie

 [ˈgrattsje]


Forme flesse di 'Grazia' (nf): pl: Grazie
Forme flesse di 'grazia' (nf): pl: grazie
Forme flesse di 'grazie' (nm): pl: grazie

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
grazie ‹grà·zie› s.f.pl. usato come inter.
    ~ Esprime all’occasione la gratitudine o un cortese rifiuto: tante g.! “Vuoi favorire?” “G., ho appena pranzato”
    Grazie a..., con l’aiuto di, per merito di: g. a lui ha trovato lavoro
    G. a Dio, g. al cielo, per sottolineare una piacevole constatazione: g. a Dio, ho finito.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
grazia ‹grà·zia› s.f.
  1. Motivo di gradevole attrazione in cui confluiscono bellezza, finezza, leggiadria: la g. del volto muoversi con g.
    Spontanea e amabile cortesia: accogliere con g. mala g., sgarbatezza
    fig. Delicatezza di sapore o di odore: senti la g. di questo vino.
  2. Considerazione favorevole, benevola (per lo più al pl.): godere le g. di qcn., averci buoni rapporti
    Concessione di uno speciale favore o beneficio dovuta alla liberalità di qcn.: domandare, ottenere una g.
    Di g., per piacere.
  3. (RELIG). L’aiuto particolare che Dio concede all’uomo perché possa fare il bene e vincere il male
    Stato di g., la condizione dell’anima esente dal peccato mortale
    Anno di g., anno dell’era volgare (con allusione all’opera redentrice del Cristo)
    Esser fuori della g. di Dio, fuori di sé dall’ira o dalla rabbia
    Essere in stato di g., in condizioni part. brillanti di rendimento: la squadra è in uno stato di g.
  4. Intervento miracoloso impetrato da Dio direttamente o per l’intercessione dei santi: la Madonna ci ha fatto la g.
    Troppa g. S. Antonio!, a proposito di un vantaggio ottenuto in misura eccessiva
    G. di Dio, mezzo di sostentamento (in quella casa c’è d’ogni g. di Dio).
  5. (DIR). Condono parziale o totale della pena per diretto intervento della massima autorità dello stato a beneficio di singoli condannati: accordare la g.
    Far g. a qcn. di qcs., liberarlo da un obbligo
    Colpo di g., quello che abbrevia l’agonia del morente (fig., motivo di tracollo o rovina finale: la morte della moglie fu per lui il colpo di g.).
  6. Gratitudine, riconoscenza
    Render grazie, ringraziare con devozione
    In g. di, per opera o merito di: è riuscito in g. del suo spirito di sacrificio.

'grazie' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'grazie':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!