WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
momento ‹mo·mén·to› s.m.
- Frazione di tempo riconducibile all’idea di brevissima durata o della pura e semplice episodicità: non c’è un m. da perdere è stato solo un m. d’incertezza è un’impressione del m.
Un m.!, esclamazione che esprime un vivace invito alla pazienza: un m.! vengo subito!
All’ultimo m., allo scadere del tempo a disposizione
Ogni m., continuamente
Da quel m., da allora, oppure con sign. affine a ‘siccome’: dal m. che mi ha detto così, penso che non torni più
Per il m., per ora. - fig. Limitata estensione o quantità: fatti un m. più in là.
- Situazione: la gravità del m. arrivi in un brutto m. aspettare il m. opportuno.
- (FIS). Indica varie grandezze, scalari o vettoriali, definite dal prodotto di una part. grandezza per un a distanza o il quadrato di una distanza.
'momento' si trova anche in questi elementi:
acme
- acquisto
- acuto
- adatto
- adesso
- afferrare
- agire
- alloggiamento
- allora
- allorché
- allorquando
- amen
- antistorico
- apice
- apogeo
- arrivare
- ascendente
- attimo
- attivismo
- atto
- attraversare
- attuale
- attualmente
- avanti
- balestra
- ballo
- balzo
- bello
- benedizione
- beva
- boa
- bomba
- brutto
- buono
- calciolo
- caldo
- calma
- cambiale
- capitano
- capitare
- caso
- cassa
- cedola
- censimento
- classico
- cogliere
- colpo
- combattivo
- come
- commiato