WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cemento ‹ce·mén·to› s.m.
- Sostanza capace di aderire a materiali non adesivi e di mantenerli saldamente uniti fra loro
C. a presa rapida, la cui presa si compie nel tempo fra 1 e 30 minuti
C. armato, opera muraria a elevata resistenza, risultante dall’unione di calcestruzzo cementizio e di acciaio in barre. - fig. Garanzia della stabilità di un vincolo affettivo o di un ideale.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cementare ‹ce·men·tà·re› v.tr. (ceménto, ecc.)
- Unire solidalmente mediante malta di cemento o di calce, oppure altro materiale coesivo.
- fig. Rendere più forte e saldo: c. un’amicizia. cementarsi v.intr. pron.
- Unirsi per mezzo del cemento.
- fig. Consolidarsi, rafforzarsi, rinsaldarsi.
'cemento' si trova anche in questi elementi:
agglomerante
- armato
- armatura
- assodare
- beton
- betoniera
- bunker
- calcare
- capriata
- cassone
- cementare
- cementazione
- cementiere
- cementizio
- clinker
- corazza
- cordolo
- dentina
- forte
- gabbia
- gettata
- graniglia
- hockey
- ingabbiatura
- iniettare
- lancia
- macigno
- panettone
- pensilina
- pilastro
- ponte
- precompresso
- prendere
- pulvino
- razionalismo
- sopra
- tondino
- vetrocemento