cemento

 [tʃeˈmento]


Forme flesse di 'cemento' (nm): pl: cementi
Dal verbo cementare: (⇒ coniugare)
cemento è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
cementò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cemento ‹ce·mén·to› s.m.
  1. Sostanza capace di aderire a materiali non adesivi e di mantenerli saldamente uniti fra loro
    C. a presa rapida, la cui presa si compie nel tempo fra 1 e 30 minuti
    C. armato, opera muraria a elevata resistenza, risultante dall’unione di calcestruzzo cementizio e di acciaio in barre.
  2. fig. Garanzia della stabilità di un vincolo affettivo o di un ideale.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cementare ‹ce·men·tà·re› v.tr. (ceménto, ecc.)
  1. Unire solidalmente mediante malta di cemento o di calce, oppure altro materiale coesivo.
  2. fig. Rendere più forte e saldo: c. un’amicizia.
  3. cementarsi v.intr. pron.
  4. Unirsi per mezzo del cemento.
  5. fig. Consolidarsi, rafforzarsi, rinsaldarsi.

'cemento' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'cemento':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!