diaframma

 [diaˈframma]


Forme flesse di 'diaframma' (nm): pl: diaframmi
Dal verbo diaframmare: (⇒ coniugare)
diaframma è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
diaframma ‹dia·fràm·ma› s.m. (pl. -i)
  1. Qls. elemento che serve da divisorio.
  2. (ANAT). Muscolo volontario che separa la cavità del torace da quella addominale.
  3. (FIS). Schermo opaco, con foro regolabile o no, destinato a limitare il cono di raggi incidenti o emergenti in un sistema ottico.
  4. Mezzo anticoncezionale, consistente in una membrana in latex che viene applicata al collo dell’utero.
  5. fig. Mezzo o motivo di separazione; ostacolo, barriera.

'diaframma' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'diaframma':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!