WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
spia ‹spì·a› s.f.
- Chi esercita un’attività segreta o dissimulata d’informazione: in questo ufficio c’è una s.
Fare la s., riferire a superiori o ad autorità comportamenti o discorsi di qcn. per danneggiarlo. - fig. Indizio: il modo di parlare è una s. del carattere.
- fig. Piccola apertura, praticata in una porta o in una parete, per vedere chi si trova dall’altra parte
(TEATR). Foro praticato sul sipario che consente di guardare dal palcoscenico nella sala
(TECN). Dispositivo per segnalare determinate condizioni di funzionamento: la s. dell’olio, della benzina, ecc.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
spiare ‹spi·à·re› v.tr. (spìo, spìi, ecc.)
- Osservare senza farsi scoprire: fa s. la moglie s. dal buco della serratura
(POL). Osservare di nascosto svolgendo attività di spionaggio: s. gli armamenti di una potenza straniera. - Cogliere l’attimo favorevole seguendo gli sviluppi di una situazione: s. l’occasione giusta.
'spia' si trova anche in questi elementi:
cantare
- confidente
- dispiacere
- dispiacere
- dispiaciuto
- espiatorio
- espiazione
- intrufolare
- lampeggiare
- quaquaraquà
- riserva
- satellite
- sicofante
- soffiare
- spiacente
- spiacere
- spiacevole
- spianare
- spianata
- spianatoia
- spiano
- spione