WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
principe ‹prìn·ci·pe› s.m. (f. -éssa)
- Titolo attribuito ai membri delle famiglie sovrane: il p. di Monaco i p. d’Asburgo
P. ereditario, il figlio o il famigliare cui spetta di diritto la successione al trono
P. consorte, il marito della regina quando è questa a esercitare il potere sovrano
P. di Galles, il principe ereditario del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (fig., tipo di tessuto, con ordito e trama di colori diversi, caratterizzato da un disegno a scacchiera: un vestito p. di Galles)
P. azzurro, personaggio delle fiabe, nel quale si concretano gli ideali dello sposo bello e virtuoso. - fig. Persona di grandissima autorità o valore nell’ambito di un’attività: il p. degli avvocati, dei cuochi
P. del foro, grande avvocato. - Come agg. (invar.): edizione p., ciascuna delle prime edizioni dei classici stampate nel sec. XV
Principale: l’argomento p. della conversazione.
'principe' si trova anche in questi elementi:
azzurro
- bey
- camera
- complottare
- consorte
- delfino
- dinasta
- duca
- elevare
- emiro
- ereditario
- favorita
- foro
- ossia
- principato
- principesco
- principessa
- reggente
- signore
- tirannide
- usurpare