WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mira ‹mì·ra› s.f.
- La posizione corrispondente al colpo efficace nel puntamento di un’arma: prender la m. angolo di m. ha una m. infallibile
Prendere di mira qcn., perseguitarlo, spec. con scherni o critiche maligne. - Oggetto posto o considerato come bersaglio: fissare la m.
fig. Il fine di un’intenzione segreta: non penso che le sue m. siano oneste.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mirare ‹mi·rà·re› v.tr. e intr. (come intr., aus. avere)
- tr. (lett.). Guardare con intensità, contemplare.
- intr. Disporre un’arma nel modo più adatto per centrare il bersaglio: m. alla testa.
- intr. (fig.). Tendere a uno scopo: m. alla conquista del potere.
'mira' si trova anche in questi elementi:
accertamento
- aggiustare
- ascesi
- assestare
- bersagliare
- bersaglio
- conciliativo
- costola
- costruttivo
- criticismo
- epatoprotettivo
- estetica
- fraudolento
- giusto
- horror
- infallibile
- integralismo
- livello
- medicina
- mirino
- opportunismo
- orrore
- ortottica
- peloso
- picconare
- politico
- prendere
- programma
- retore
- ricondurre
- rimirare
- risollevare
- sovversivo
- stancare
- suggerimento
- tenaglia
- tiratore
- traguardare
- turbativa