WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mordente ‹mor·dèn·te› s.m.
- (CHIM). Composto capace di fissare coloranti, o di pulire o incidere superfici metalliche.
- fig. Risolutezza ed efficacia: azioni, discorsi privi di m.
- (MUS). Forma di abbellimento musicale.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mordere ‹mòr·de·re› v.tr. (ind. pres. mòrdo, ecc.; pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; p.pass. mòrso)
- Indica l’azione dei denti, riconducibile all’idea di aggressione o di voracità: m. rabbiosamente, a sangue m. un frutto
M. il freno, di chi è al limite della sopportazione
M. la polvere, restare vinto, sconfitto
Mordersi le mani, per essersi lasciato sfuggire un’occasione favorevole
Mordersi la lingua, contenersi a stento dal rispondere per le rime
Mordi e fuggi, di azione o esperienza consumata rapidamente: turismo mordi e fuggi. - estens. Far presa: la sega non morde
Corrodere: l’acido morde la lastra
fig. Provocare sensazioni pungenti: un freddo che morde
M. la strada, di pneumatici che aderiscono perfettamente al fondo stradale.
'mordente' si trova anche in questi elementi: