WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fase ‹fà·ṣe› s.f.
- (ASTRON). Il particolare aspetto mostrato dalla Luna o da un pianeta secondo la sua posizione rispetto alla Terra
F. lunari, novilunio, primo quarto, secondo quarto, plenilunio. - Ciascuno dei momenti caratteristici e differenziati di uno svolgimento continuo: le varie f. della malattia le f. di una lavorazione, di una partita.
- Nello svolgimento di un fenomeno o nel funzionamento di una macchina, ciascuno degli intervalli di tempo corrispondenti ai singoli aspetti successivamente assunti: le f. di un’eruzione vulcanica la f. di avviamento di un motore a scoppio
Essere in f., di macchina o di motore, funzionare perfettamente
Essere fuori f., di macchina o di motore, presentare irregolarità di funzionamento (fig., di persona, non essere al meglio delle proprie possibilità). - (CHIM). Ciascuna parte omogenea di un sistema eterogeneo
(FIS). F. di una corrente, ognuna delle variazioni periodiche d’intensità e di direzione di una corrente alternata.
'fase' si trova anche in questi elementi:
acuto
- anabolismo
- andata
- anticipo
- apertura
- arcaico
- arrivo
- assalto
- assestamento
- atterraggio
- attività
- attivo
- autunno
- avanzamento
- avanzato
- azione
- bagarre
- boom
- brahmanesimo
- brillantare
- calante
- cenere
- classificare
- collassare
- collenchima
- completamento
- compressione
- congiuntura
- corso
- crisi
- cufico
- decadente
- declinare
- declino
- decollo
- depressione
- diastole
- dibattimento
- difficile
- dirozzamento
- discendente
- disperdente
- effusivo
- elementare
- eliminatoria
- embrionale
- entrare
- eruttivo
- esacerbazione
- esecutivo