WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
acuto1 ‹a·cù·to› agg.
- Assottigliato e appuntito nella parte terminale, aguzzo.
- fig. Penetrante, che dà la sensazione di pungere: odore, freddo a., dolore a.
Pienamente efficiente sul piano della percezione; fine, perspicace, sottile
Intenso, struggente: desiderio a. - (FIS). In acustica: suoni a., quelli cui corrispondono le frequenze più elevate.
- (MED). Fase a., il momento cruciale, risolutivo di una malattia (estens., riferito anche a una situazione o a un fenomeno politico, sociale, economico part. difficile e pericoloso).
- (LING). Accento a., segno grafico () adoperato per indicare il timbro chiuso delle vocali e ed o toniche (védovo, córrere, perché).
- (GEOM). Angolo a., minore del retto, cioè minore di 90°.
acuto2 ‹a·cù·to› s.m.
-
~ (MUS). La nota più elevata di un canto: sbagliare un a.
'acuto' si trova anche in questi elementi:
accavallare
- acuire
- acutizzare
- aguzzo
- alto
- ancona
- angolo
- calmare
- cigolare
- cocente
- coltellata
- disgusto
- e
- eccitamento
- esasperare
- fischiare
- fischio
- forte
- gomito
- gotico
- grave
- guaito
- guglia
- indigestione
- indolenzimento
- influenza
- ingegno
- insulto
- linceo
- maturare
- montante
- nervosismo
- nevralgia
- o
- ogiva
- ogivale
- osteomielite
- patereccio
- penetrante
- perspicace
- petto
- piccante
- riacutizzazione
- salire
- sbranare
- schiaffo
- sesto
- smussare