WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
destra ‹dè·stra› s.f.
- La mano appartenente al lato destro del corpo.
- Il lato, la parte, la direzione corrispondente: la d. di uno schieramento tenere la d.
- (POL). Nel parlamento, i settori dell’emiciclo alla destra del presidente
estens. L’insieme dei parlamentari che li occupano e che rappresentano la corrente conservatrice dello schieramento politico
genrc. La parte ostile a sviluppi innovativi nell’ambito di un partito o di un movimento ideologico.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
destro ‹dè·stro› agg.
- Rispetto al corpo umano disposto frontalmente, che si trova dallo stesso lato dell’appendice cecale: il fianco d., la gamba d., il braccio d.
- fig. Che sa il fatto suo, accorto, sagace.
- (SPORT). Come s.m., nel pugilato, colpo portato col pugno destro
Nel calcio, tiro effettuato col piede destro.
'destra' si trova anche in questi elementi:
affondo
- ala
- alleanza
- allineare
- ambidestro
- apice
- aprire
- articolare
- articolo
- bustrofedico
- buttare
- camerata
- centralità
- centrismo
- centrodestra
- corsivo
- croce
- curvare
- decimale
- deponente
- dessiografia
- destrismo
- destrogiro
- destrorso
- deviare
- dirigere
- divergere
- dritta
- esponente
- estremo
- fascismo
- girare
- guardia
- indice
- interno
- lato
- levogiro
- mancino
- mandritta
- manrovescio
- marameo
- nero
- parelio
- partito
- piegare
- polo
- prendere
- primo
- punto