WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
destino ‹de·stì·no› s.m.
-
~ L’insieme imponderabile delle cause che si pensa determinino gli eventi della vita: l’ineluttabilità del d.
Sorte
È d., è fatale
Abbandonare qcn. al suo d., disinteressarsene completamente.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
destare ‹de·stà·re› v.tr. (désto, ecc.)
- Scuotere dal sonno, svegliare.
- fig. Scuotere dal torpore, dall’inerzia; risvegliare: d. gli animi, le coscienze.
- fig. Far nascere, eccitare, suscitare: d. ammirazione, entusiasmo, invidia. destarsi v.intr. pron.
- Svegliarsi.
- fig. Scuotersi dall’inerzia o dal torpore, passare all’azione.
- fig. Sorgere, nascere, manifestarsi.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
destinare ‹de·sti·nà·re› v.tr.
- Assegnare a un determinato posto, compito o incarico; avviare: d. il figlio alla carriera militare quell’impresa era destinata al fallimento.
- Adibire, impiegare: d. il palazzo a uso abitativo.
- Rivolgere, indirizzare, inviare: i rimproveri non erano destinati a te.
- Assegnare, riservare: gli fu destinato il posto d’onore
Devolvere a un fine determinato: d. una somma a opere di beneficenza. - Stabilire, fissare: la riunione è rinviata a data da destinarsi.
'destino' si trova anche in questi elementi:
avvenire
- avverso
- beffa
- brutale
- chiromanzia
- comune
- cozzare
- crudele
- crudeltà
- decidere
- fatale
- fatalista
- fato
- fiero
- fortuna
- graziare
- inclemente
- influsso
- karma
- maledizione
- malignità
- nascere
- oroscopo
- parca
- pendere
- pianeta
- predestinazione
- sciagura
- segnato
- stella
- titanismo
- ventura