WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
esponente ‹e·spo·nèn·te› s.m. e f.
- La persona che presenta le proprie o le altrui ragioni in un dibattito.
- Rappresentante autorevole: gli e. di un partito.3. (LING). Ciascuno dei lemmi di un dizionario.
- (MAT). E. di una potenza, il numero delle volte che la base deve essere moltiplicata per se stessa
(TIPOGR). Segno di richiamo collocato in alto a destra di una lettera.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
esporre ‹e·spór·re› v.tr. (coniugato come porre)
- Presentare alla vista o all’attenzione altrui: e. la merce in vetrina e. un quadro anche assol., fare un’esposizione: il pittore Tommasi espone alla “Strozzina”.
- Mettere a repentaglio, arrischiare: e. la propria vita il suo modo di fare lo espone al ridicolo.
- Riferire in forma adeguata e conveniente; spiegare, illustrare: e. la propria opinione.
- (RELIG). Collocare sull’altare all’adorazione o venerazione dei fedeli: e. un’immagine sacra.
- (TECN). Sottoporre all’azione di radiazioni: e. tessuti biologici all’azione delle radiazioni. esporsi v.rifl.
- Mettersi in mostra, apparire al pubblico.
- Mettersi in una certa posizione così da offrirsi a un’azione esterna: e. al sole, all’aria.
- Mettersi in una situazione tale da andare incontro a pericoli o a disagi: e. a pericoli, a rischi
Compromettersi: cerca di non esporti troppo.
'esponente' si trova anche in questi elementi:
decadente
- esponenziale
- h
- identikit
- indice
- logaritmo
- m
- mammasantissima
- portabandiera
- potenza
- romantico
- travet
- verismo
- voce