WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
conveniente ‹con·ve·nièn·te› agg.
- Opportuno, consigliabile: discorsi c. alla situazione
Adatto
Poco c., sconsigliabile. - Vantaggioso: uno scambio c.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
convenire ‹con·ve·nì·re› v.intr. (coniugato come venire)
- (aus. essere). Radunarsi, riunirsi, ritrovarsi: i volontari convenivano da ogni zona d’Italia grandi studiosi sono convenuti in città per il convegno.
- (aus. avere). Essere d’accordo, concordare: converrai che non potevo agire altrimenti.
- (aus. avere). Stabilire, fissare: convennero di incontrarsi il giorno dopo alle 10.
- (aus. essere). Essere adeguato: il tuo comportamento non conviene a una persona educata
impers. Essere opportuno: conviene aspettare conviene che tu te ne vada. - (aus. essere). Tornare utile, economicamente vantaggioso: l’affare è convenuto a tutti.
- Come tr., stabilire, concordare, fissare: c. la data della conferenza.
(DIR). Convocare, citare: c. qcn. in giudizio.
convenirsi v.intr. pron.
~ Essere appropriato, adattarsi: un clima che non si conviene a questo genere di piante.
'conveniente' si trova anche in questi elementi:
acconcio
- accorto
- adatto
- addirsi
- adeguamento
- amichevole
- andare
- appropriarsi
- appropriato
- armonia
- buono
- carretta
- coloritura
- coltivazione
- competente
- composto
- confacente
- disordinare
- disordinato
- disporre
- dose
- doveroso
- dovuto
- eccezionale
- educare
- elaborare
- equilibrato
- equilibrio
- esagerare
- esagerato
- esagerazione
- esporre
- fare
- favorire
- forcella
- forma
- formare
- frantumazione
- garbo
- giustificare
- giustificazione
- giusto
- idratante
- idratare
- impazzare
- impraticabile
- inclinabile
- incommensurabilità
- informare