WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
esporre ‹e·spór·re› v.tr. (coniugato come porre)
- Presentare alla vista o all’attenzione altrui: e. la merce in vetrina e. un quadro anche assol., fare un’esposizione: il pittore Tommasi espone alla “Strozzina”.
- Mettere a repentaglio, arrischiare: e. la propria vita il suo modo di fare lo espone al ridicolo.
- Riferire in forma adeguata e conveniente; spiegare, illustrare: e. la propria opinione.
- (RELIG). Collocare sull’altare all’adorazione o venerazione dei fedeli: e. un’immagine sacra.
- (TECN). Sottoporre all’azione di radiazioni: e. tessuti biologici all’azione delle radiazioni. esporsi v.rifl.
- Mettersi in mostra, apparire al pubblico.
- Mettersi in una certa posizione così da offrirsi a un’azione esterna: e. al sole, all’aria.
- Mettersi in una situazione tale da andare incontro a pericoli o a disagi: e. a pericoli, a rischi
Compromettersi: cerca di non esporti troppo.
'esporre' si trova anche in questi elementi:
abbrustolire
- accennare
- affiggere
- affumicare
- annoverare
- arrischiare
- bacheca
- berlina
- confidare
- dazebao
- delineare
- dettagliare
- dettaglio
- dichiarare
- dire
- divulgativo
- dogmatizzare
- dottamente
- elocuzione
- enumerare
- enunciare
- giocare
- gogna
- ludibrio
- mostrare
- narrare
- offrire
- ostensorio
- parafrasare
- parsimonia
- pinacoteca
- portavoce
- precisare
- prendere
- presentare
- qualità
- resocontare
- riassumere
- ridicolo
- ripetere
- rischiare
- sbaraglio
- sbrodolare
- schematico
- sciorinare
- scolasticamente
- scoprire
- sintetizzare
- smerdare