WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
convenuto ‹con·ve·nù·to› s.m. (f. -a)
- s.m. (f. -a). Ciascuno dei partecipanti a un incontro
(DIR). Soggetto citato in un giudizio civile. - s.m. Accordo: secondo il c.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
convenire ‹con·ve·nì·re› v.intr. (coniugato come venire)
- (aus. essere). Radunarsi, riunirsi, ritrovarsi: i volontari convenivano da ogni zona d’Italia grandi studiosi sono convenuti in città per il convegno.
- (aus. avere). Essere d’accordo, concordare: converrai che non potevo agire altrimenti.
- (aus. avere). Stabilire, fissare: convennero di incontrarsi il giorno dopo alle 10.
- (aus. essere). Essere adeguato: il tuo comportamento non conviene a una persona educata
impers. Essere opportuno: conviene aspettare conviene che tu te ne vada. - (aus. essere). Tornare utile, economicamente vantaggioso: l’affare è convenuto a tutti.
- Come tr., stabilire, concordare, fissare: c. la data della conferenza.
(DIR). Convocare, citare: c. qcn. in giudizio.
convenirsi v.intr. pron.
~ Essere appropriato, adattarsi: un clima che non si conviene a questo genere di piante.
'convenuto' si trova anche in questi elementi:
anticipo
- attore
- comprare
- convenire
- costituzione
- determinato
- eccezione
- inosservante
- inosservanza
- tasso