forma

 [ˈforma]


Forme flesse di 'forma' (nf): pl: forme
Forme flesse di 'forma' (adj): f: forma, mpl: forma, fpl: forma
Dal verbo formare: (⇒ coniugare)
forma è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
forma ‹fór·ma› s.f.
  1. L’aspetto di un oggetto, sufficiente a caratterizzarlo esteriormente: f. circolare, quadrata, irregolare la f. di un bicchiere
    Configurazione delle membra, complesso di linee e volumi in cui si riassume la figura umana (spec. al pl.): f. snelle, slanciate
    A f. di, secondo una certa conformazione: una torta a forma di stella
    In (o sotto) f. di, in figura di: si presentò sotto f. di pellegrino
    Prender f., assumere una determinata configurazione, definirsi.
  2. Struttura costituzionale: f. di governo parlamentare, presidenziale.
  3. Modo di intervenire o di partecipare sul piano dei rapporti sociali, diplomatici, o gerarchici: in f. privata, ufficiale, pubblica.
  4. (DIR). Il modo prescritto o conveniente relativo a un atto giuridico: una citazione fatta nella debita f. vizio di f.
  5. com. Modo di contenersi o di esprimersi nei rapporti sociali: rivolgersi a qcn. in f. educata anche, esteriorità: salviamo almeno le f.
  6. (FILOS). Principio attivo di distinzione dell’essenza, contrapposto a materia.
  7. (LING). L’aspetto che assume una parola una volta che sia qualificata dal punto di vista della morfologia: la f. del maschile, del femminile f. attiva, riflessiva del verbo.
  8. Attrezzo o modello che serve a conferire una determinata configurazione a materiali, sostanze: f. per budini f. da scarpe
    Il cerchio o il vaso bucherellato in cui si mette il latte cagliato per farne il formaggio; estens., la massa in tal modo ottenuta: una f. di pecorino, di parmigiano
    In fonderia, cavità capace di conservare l’impronta di un modello, nella quale si versa, allo stato liquido, il materiale richiesto per il getto.
  9. (TIPOGR). Composizione tipografica, chiusa nel telaio, pronta per la stampa di una delle due facce di un foglio.
  10. Complesso di condizioni fisiche che consentono il massimo rendimento: essere in f. (giù di f. o fuori f., quando tali condizioni manchino).

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
formare ‹for·mà·re› v.tr. (fórmo, ecc.)
  1. Realizzare dando una forma, modellare: f. un quadrato disporsi a f. un cerchio.
  2. Far nascere, istituire: f. il governo, una squadra.
  3. Comporre mediante una conveniente raccolta, unione o disposizione di elementi diversi: f. una frase questi francobolli formano la mia collezione.
  4. fig. Educare, addestrare: certe prove formano il carattere f. gli animi, le coscienze anche assol.: è una scuola che forma.
  5. formarsi v.tr. pron. e intr. pron.
  6. tr. pron. Sviluppare mediante una sufficiente elaborazione mentale: formarsi un’idea, un’opinione.
  7. intr. pron. Acquistare consistenza, prendere forma: sulla strada si è formato il ghiaccio
    Svilupparsi, nascere: dal seme si forma la pianta.
  8. intr. pron. Maturare a livello fisico, morale o professionale: è un ragazzo che si sta formando.

'forma' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'forma':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!