WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
conosciuto ‹co·no·sciù·to› agg.
-
~ Noto, affermato.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
conoscere ‹co·nó·sce·re› v.tr. (ind. pres. conósco, conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; p.pass. conosciuto)
- Avere notizia di una cosa: c. i particolari dell’accaduto.
- Avere una cognizione ampia e approfondita di qcs.: c. la storia, l’arte ha un grande desiderio di c.
- Acquisire o avere dimestichezza di qcs.: c. la strada, la zona.
- Avere sperimentato, provato: c. la fame, il freddo
C. il mondo, la vita, essere esperto degli uomini e della vita
C. i propri polli, sapere con chi si ha a che fare. - Fare conoscenza con qcn.: ho conosciuto mia moglie a Parigi
Annoverare tra le proprie conoscenze: c. qcn. di persona, di vista conosci per caso un idraulico?
Sapere in profondità quale sia il carattere, l’indole di qcn.: ti conosco bene, non lo faresti mai. - Distinguere, discernere: c. i colori c. il bene dal male
non com. Riconoscere: un vino di qualità si conosce al sapore. - Ammettere, accettare: non conosce ragioni
Consentirsi, permettersi: non c. riposo
Provare, sentire: non conosce pietà.
conoscersi v.rifl. e rifl. recipr.
- rifl. Essere cosciente di sé, dei propri difetti e delle proprie qualità.
- rifl. recipr. Fare reciproca conoscenza
Avere un rapporto di conoscenza: si conoscono da una vita.
'conosciuto' si trova anche in questi elementi: