WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
noto1 ‹nò·to› agg.
- Conosciuto: un viso, un nome n. render n., portare a conoscenza di altri, divulgare
Universalmente conosciuto: uno scrittore, un attore molto n. - (MAT). Termine n., termine di un’equazione in cui non compare alcuna incognita.
noto2 ‹nò·to› s.m.
-
~ Antico nome dell’austro, vento che spira dal sud.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
notare ‹no·tà·re› v.tr. (nòto, ecc.)
- Accorgersi di qcs., constatare, osservare, rilevare: non ho notato nulla di particolare.
- Osservare attentamente qcs. o qcn. restandone colpito: n. una bella ragazza
Farsi n., richiamare su di sé l’attenzione altrui. - Mettere in evidenza, sottolineare, considerare: è da n. che la sua decisione ha suscitato molte critiche.
- Indicare: n. a dito.
'noto' si trova anche in questi elementi:
acetilsalicilico
- agami
- annunciare
- anticipare
- antonomasia
- carciofo
- celebre
- colubro
- comunicare
- conosciuto
- constare
- declinare
- determinato
- divulgare
- divulgatore
- esistente
- esistere
- familiare
- famoso
- firmare
- iceberg
- imprecisabile
- iperspazio
- manifestare
- manifesto
- masurio
- meraviglia
- napoleone
- nicotina
- notare
- notificare
- notorio
- palese
- pantagruelico
- pipa
- platessa
- portare
- pregiudicato
- proclamare
- professionista
- propagare
- propalare
- pubblicamente
- pubblicare
- pubblico
- rapire
- ricalcare
- ricavare