WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
conquista ‹con·quì·sta› s.f.
- Presa di possesso mediante le armi: la c. delle colonie
concr. Il territorio conquistato: le c. di Napoleone. - estens. Raggiungimento di una meta attraverso la lotta, lo sforzo, il sacrificio: la c. del potere la c. della libertà la c. di una vetta alpina
concr. Il risultato raggiunto: le c. della scienza. - Soddisfazione di un desiderio d’amore
concr. La persona che cede alle insistenze amorose di qcn.: come sta l’ultima tua conquista?
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
conquistare ‹con·qui·stà·re› v.tr.
- Ridurre in proprio possesso con le armi.
- Ottenere attraverso la lotta, lo sforzo, il sacrificio: c. l’indipendenza c. il successo anche tr. pron.: conquistarsi una brillante posizione sociale
Procurare: le sue scoperte gli hanno conquistato una discreta notorietà. - fig. Riuscire ad avvincere: c. il proprio uditorio
Far innamorare
Guadagnare: c. la simpatia di qcn. anche tr. pron.: conquistarsi la stima dei colleghi. - fig. Far appassionare a qcs., convertire: l’ho conquistato all’amore per i libri.
'conquista' si trova anche in questi elementi:
acculturazione
- alleanza
- amichevole
- argonauta
- ascetismo
- azteco
- bandiera
- civilizzazione
- competere
- concorrente
- conquistatore
- conseguimento
- ellenismo
- frontismo
- ipoteca
- latinizzare
- macrobiotica
- mirare
- normanno
- playoff
- playout
- presa
- riconquista
- rivaleggiare
- spazio
- strage
- titano
- travolgente