WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
confuso ‹con·fù·ṣo› agg.
- Messo insieme in maniera disordinata, senza criterio
fig. Privo di chiarezza, imbrogliato: spiegazione, situazione molto c. - Difficile da distinguere o da individuare: era c. fra la folla.
- Imbarazzato, mortificato, turbato.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
confondere ‹con·fón·de·re› v.tr. (coniugato come fondere)
- Mescolare disordinatamente, radunare alla rinfusa: c. i documenti.
- Scambiare: mi deve aver confuso con qcn. c. i nomi, le date.
- Mettere insieme inopportunamente cose tra loro contrastanti: c. il sacro col profano.
- Rendere indistinto, offuscato, poco chiaro: la nebbia confondeva i contorni delle case.
- Turbare, disorientare: le tue affermazioni mi confondono le idee c. il nemico con una falsa manovra
Mettere in imbarazzo.
confondersi v.intr. pron.
- Di persona, mischiarsi per non farsi riconoscere: c. tra la folla.
- Essere riunito alla rinfusa: la mia patente si è confusa tra i tuoi documenti.
- Diventare indistinto, sfumare: i ricordi gli si confondevano nella memoria.
- Perdere il filo del discorso, smarrirsi
Sbagliare: c. nel fare i calcoli.
'confuso' si trova anche in questi elementi:
affastellamento
- annaspare
- annebbiato
- armeggio
- balbettare
- baluginare
- borbottare
- brulicare
- brulichio
- caotico
- clamore
- complicare
- confondere
- congerie
- disordinato
- disorganizzato
- disorientato
- farfugliare
- farraginoso
- frastuono
- fumoso
- guazzabuglio
- imbarazzato
- impastocchiare
- intrecciare
- magmatico
- masticare
- minestrone
- mormorio
- nuvoloso
- pallone
- pasticciare
- perso
- rumorio
- schiarire
- sfuggevole
- smarrimento
- spaurito
- stranito
- tramestio
- tumulto
- tumultuare
- tumultuoso
- viluppo