bandito

 [banˈdito]


Forme flesse di 'bandito' (nm): pl: banditi
Forme flesse di 'bandito' (adj): f: bandita, mpl: banditi, fpl: bandite
Dal verbo bandire: (⇒ coniugare)
bandito è:
participio passato

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
bandito ‹ban·dì·to› s.m. e agg.
  1. Chi commette azioni criminose, specie a mano armata.
  2. arc. Uomo cacciato in bando, esiliato.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
bandire ‹ban·dì·re› v.tr. (bandìsco, bandìsci, ecc.)
  1. Annunciare mediante avviso letto o diffuso pubblicamente: b. un concorso, un appalto
    B. ai quattro venti, divulgare senza ritegno particolari riservati.
  2. Mettere al bando; esiliare: Dante fu bandito da Firenze
    estens. Cacciare, allontanare: b. qcn. da un gruppo anche fig.: b. la malinconia, la paura.
  3. fig. Eliminare, abolire: b. i complimenti, i preamboli.

'bandito' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'bandito':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!